Società Professionale Panetteria & Confetteria

Società Professionale in persona
  • Pirmin Corradini
    Presidente
    Regione Bern-Nordwestschweiz
  • Patrick Beereuter
    Comitato centrale
    Regione Zürich-Ostschweiz
  • Janine Ehrensperger
    Comitato centrale
    Regione Bern-Nordwestschweiz
  • Barbara Graf
    Comitato centrale
    Regione Oberwallis-Zentralschweiz
  • Ameya Martinelli
    Comitato centrale
    Regione Zürich-Ostschweiz
  • Stefan Kogler
    Direttore generale
CCL per il settore della panetteria-pasticceria-confetteria artigianale svizzera

Il contratto collettivo di lavoro per l'industria svizzera della panificazione, della pasticceria e dei dolciumi

Il Consiglio federale ha dichiarato di obbligatorietà generale il contratto collettivo di lavoro (CCL) negoziato dalle parti sociali nella primavera del 2024. Il nuovo CCL entrerà in vigore il 1º luglio 2025 e apporterà importanti miglioramenti per il personale della panetteria, pasticceria e confetteria svizzero.

«Con il nuovo CCL compiamo un grande passo nella direzione giusta per rendere il nostro settore nuovamente più attrattivo», spiega Pirmin Corradini, Presidente della Società professionale Panetteria & Confetteria Svizzera. La società professionale fa parte dell’organizzazione degli impiegati Hotel & Gastro Union, che si impegna per migliorare le condizioni di lavoro delle persone in formazione, del personale qualificato e non qualificato.

Le principali novità in sintesi:

  • Aumento dei salari minimi
    I salari minimi aumenteranno in modo significativo e in futuro saranno automaticamente adeguati al rincaro. Le collaboratrici e i collaboratori senza formazione professionale riconosciuta percepiranno un salario di almeno 3'670 franchi mensili. Per il livello CFP il salario minimo ammonterà a 3'900 franchi, mentre per quello AFC a 4'400 franchi. Il personale qualificato con esame di professione superato guadagnerà almeno 5'350 franchi. Anche gli apprendisti rientreranno ora nell’ambito di applicazione del CCL: in base all’anno di apprendistato, beneficeranno di salari minimi compresi tra 880 e 1'400 franchi,nonché della tredicesima mensilità.  
  • Regolamentazione dei giorni di riposo
    In futuro, il diritto a due giorni di riposo settimanali sarà chiaramente stabilito. Almeno un giorno intero di riposo settimanale sarà obbligatorio, mentre il secondo potrà essere distribuito in due mezze giornate. Sarà inoltre possibile introdurre, previo accordo con il datore di lavoro, una settimana lavorativa di quattro giorni. Ogni anno civile dovranno essere concessi dodici fine settimana di riposo, comprensivi di sabato e domenica.
  • Piani di servizio vincolanti
    Per favorire una migliore conciliazione tra lavoro e vita privata, il CCL obbligherà i datori di lavoro a redigere e comunicare i piani di servizio con due settimane di anticipoper un periodo di due settimane.
  • Supplementi notturni per tutti
    Per gli orari di lavoro tra le 22:00 e le 03:00 verrà ora riconosciuto un supplemento salariale notturno del 25% – indipendentemente dal grado di formazione. Anche gli apprendisti e il personale senza attestato professionale riconosciuto avranno diritto a questo supplemento.
  • Registrazione obbligatoria della durata del lavoro
    La registrazione della durata del lavoro diventerà obbligatoria e potrà essere effettuata dal datore di lavoro o dal dipendente stesso. L’altra parte dovrà confermarne la correttezza con una firma a fine mese.
  • Promozione della formazione di base e continua
    Verranno finanziati gli esami federali di professione ed esami professionali superiori, i corsi di diploma, i corsi per formatori professionali, i corsi di gestione del personale e i corsi di lingua.

Il nuovo CCL rappresenta un forte segnale a favore di condizioni di lavoro eque e della sostenibilità futura del settore.

Sponsor

Grazie mille per il vostro sostegno!

×
×